 |
n. 280 – gennaio 2017 – Disponibile
- La “Campagnola” Fiat modello AR-51/59 (S. Bagnasco)
- Basi navali e arsenali italiani (2ª parte) (M. Cosentino)
- I “Canberra” argentini nel conflitto delle Falkland (L. Carretta)
- Il bombardamento di Napoli dell’8 gennaio 1941 (A. de Toro)
- Giugno 1944:i combattimenti nell’alta Maremma (C. Biscarini, D. Guglielmi)
(1ª parte)
|
 |
n. 281 – febbraio 2017 – Disponibile
- Stretto di Danimarca, 24 maggio 1941: nuova evidenze (A. Bonomi, A. Virtuani)
- Giugno 1944: i combattimenti nell’Alta Maremma (2ª parte) (C. Biscarini, D. Guglielmi)
- “Constellation” in uniforme (F. Galbiati)
- Il cannone pesante da 162/37 (F. Cappellano)
- Il Fiat CR.32 (1ª parte) (M. Gueli).
|
 |
n. 282 – marzo 2017 – Disponibile
- Le portaerei di squadra giapponesi (E. Martino) (1ª parte)
- Il Fiat CR.32 (M. Gueli) (2ª parte)
- Abu Ageila, 1956 (L. Carretta)
- L’FR 31 / Trombe (Documenti) (E.Bagnasco, G. Vaccaro)
- Oban ieri e oggi (M. Brescia, A. Vitali Hirst)
|
 |
n. 283 – aprile 2017 – Disponibile
- Befehlspanzer (R. Niccoli)
- Le portaerei di squadra giapponesi (E. Martino) (2ª parte)
- Il Gloster “Gladiator” (G.F. Ghergo)
- Il generale Paul Frédèric Rollet (S. Bagnasco)
- Il caso “Da Vinci” (1ª parte) (C. Rizza)
- Il “paese delle favole” (Documenti) (E. Bagnasco)
|
 |
n. 284 – maggio 2017 – Disponibile
- La nave da battaglia Giulio Cesare da Pola a Malta (A. de Toro)
- Gli elicotteri Agusta-Bell 47 dell’Esercito Italiano (G. Tonicchi)
- La difesa contraerei di Genova nel giugno del 1940 (P. Malfettani, M. Montagnani)
- Il P-51 Mustang: un aereo davvero eccezionale? (L. Carretta)
- H.M.T. Transylvania: cento anni (Documenti) (M. Brescia)
- Il caso “Da Vinci” (“2ª parte) (C. Rizza)
|
 |
n. 285 – giugno 2017 – Disponibile
- L’avventurosa genesi del Reggiane RE.2000 (G.C. Valdonio)
- L’operazione “Dingo” (L. Carretta)
- L’esplosione del cannone della corazzata Duilio (Documenti) (A. Antonicelli)
- Carri armati nella Grande Guerra (D. Guglielmi)
- Le insegne degli aerei militari 1939-1945 (M. Gueli)
- I “Destroyer leader” dell’US Navy (M. Brescia)
|
 |
n. 286 – luglio 2017 – Disponibile
- Il moschetto automatico Beretta (L. Carretta)
- Un Curtiss P-40 “italiano” (M. Gueli)
- Il “Progetto Marconi”: dal convenzionale al nucleare (M. Cosentino)
- I missili balistici “Atlas” e “Titan” (parte 1ª) (A. Antonicelli)
- “Das Kanister”: ottant’anni e non sentirli (R. Bruciamonti)
- HMS Warspite: ultimo atto (Documenti) (M. Brescia)
|
 |
n. 287 – agosto 2017 – Disponibile
- I missili balistici “Atlas” e “Titan” (parte 2ª) (A. Antonicelli)
- Il processo di Tokyo (R. Rossotto)
- Il North American “Vigilante” (F. Galbiati)
- Carri Panther in Toscana (parte 1ª) (C. Biscarini, D. Guglielmi)
- La classe “Leander” (M. Brescia)
|
 |
n. 288 – settembre 2017 – Disponibile
- 1944: un elicottero in Birmania (S. Bagnasco)
- Carri Panther in Toscana (parte 2ª) (C. Biscarini, D. Guglielmi)
- La ricostruzione delle navi da battaglia classe “Conte di Cavour” (A. de Toro)
- Piloti e velivoli per la portaerei Aquila (parte 1ª) (G. Garello)
- Anche le navi hanno un’anima? (Documenti) (G. Ercole)
- Il South African Armour Museum (L. Carretta)
|
 |
n. 289- ottobre 2017 – Esaurito
- Piloti e velivoli per la portaerei Aquila (2ª parte) (G. Garello)
- Il cannone atomico M65 (L. Carretta)
- 1917-1918: i monitor della Royal Navy in Adriatico (C. Rizza, A. Vitali Hirst)
- F-104G Starfighter: l’affare del secolo (P. Maglio)
- USS Norton Sound: dagli idrovolanti all’AEGIS (M. Brescia)
|
 |
n. 290- novembre 2017 – Disponibile
- Il gommone “in grigioverde” (S. Bagnasco)
- Il T-6 Texan in Italia (F. Becchetti)
- Gli ultimi incrociatori della Marina Imperiale giapponese (E. Martino)
- L’arrivo dell’Afrikakorps in Libia (D. Guglielmi, L. Massacci)
- L’Aviation Museum di Malta (A. Antonicelli)
|
 |
n. 291- dicembre 2017 – Disponibile
- Il contrasto ai trasporti aerei in Africa settentrionale (F. Galbiati)
- 1917-1947: la Finlandia dall’indipendenza alla guerra (parte 1ª) (R. Rossotto)
- R.N. Vittorio Veneto 1942-1943 – foto inedite (Documenti) (E. Bagnasco)
- L’esordio dei carri “Centurion” in Corea (L. Carretta)
- 9 marzo 1863: il raid di Fairfax (F. Chiesa)
- Il debutto dei missili da crociera nell’US Navy (parte 1ª) (M. Cosentino)
|