 |
n. 340– gennaio 2022 – Disponibile
- Aermacchi MB-339: i primi anni (R. Niccoli) 2^ parte
- Le bombe antinave radioguidate della Luftwaffe (F. Galbiati)
- L’obice Skoda da 38 cm (E. Finazzer)
- Carri armati M15 a Genova (Documenti) (P. Malfettani)
- Nel solco della Decima Flottiglia M.A.S. (S. Bagnasco) 1^ parte
|
 |
n. 341– febbraio 2022 – Disponibile
- Nel solco della Decima Flottiglia M.A.S. (S. Bagnasco) 2^ parte
- La battaglia per Manila (U. Mazza)
- Gli aerei della 62^ Squadriglia Bombardamento Pesante (D. Zorini)
- Documenti: La HMS Queen Elizabeth a Trincomalee (M. Brescia)
- La mitragliatrice MG 34 (L. Carretta)
|
 |
n. 342– marzo 2022 – Disponibile
- Ricordo di Erminio Bagnasco (M. Brescia)
- I reparti paracadutisti della Legione Straniera in Algeria (S. Bagnasco)
- Biserta, maggio 1943 (Documenti) (M. Brescia)
- MiG 25 in Egitto (L. Carretta)
- Gli incrociatori antiaerei della seconda guerra mondiale (E. Martino) – 1^ parte
|
 |
n. 343–aprile 2022 – Disponibile
- I caccia finlandesi 1939-1945 (P. Maglio) – 1^ parte
- L’introduzione del carro armato M60A1 in Italia (F. Cappellano, F. Esposito, D. Guglielmi)
- Le Forze Armate brasiliane nella Grande Guerra (G. Esposito)
- Gli incrociatori antiaerei della seconda guerra mondiale (E. Martino) – 2^ parte
- Il capitano Francesco Zambon, inviato di guerra sul fronte russo (Documenti) (S. Pruneri)
|
 |
n. 344–maggio 2022 – Disponibile
- I caccia finlandesi 1939-1945 (P. Maglio) – 2^ parte
- I primi mezzi blindati italiani (F. Cappellano, G. Verga)
- Il porto di Savona alla fine della seconda guerra mondiale (M. Brescia)
- Documenti: Murmansk e dintorni, 1941-1942: i Gebirgsjäger al Circolo Polare Artico (D. Guglielmi, P. Malfettani)
- I bombardieri B-29 della RAF (L. Carretta)
|
 |
n. 345–giugno 2022 – Disponibile
- Il carro armato T-28 (V. Valentini)
- Gli APD dell’US Navy (M. Cosentino)
- 3 maggio 1941: la parata della vittoria ad Atene (P. Maglio, G. Massimello)
- Documenti. Obice da 105/14: prove comparative (E. Finazzer)
- La base aerea di Edwards (R. Niccoli) – 1^ parte
|
 |
n. 346–luglio 2022 – Disponibile
- La base aerea di Edwards (R. Niccoli) – 2^ parte
- Quando affondammo la portaerei Nimitz (G. Vignati con M. Brescia)
- La colonna “Cheren” della P.A.I. (C. Cucut)
- Un errore di pilotaggio ad Augusta (S. Pruneri)
- La mitragliatrice MG 42 (L. Carretta) – 1^ parte
|
 |
n. 347–agosto 2022 – Disponibile
- La mitragliatrice MG 42 (L. Carretta) – 2^ parte
- L’Hawker “Tempest” (F. Galbiati)
- I cacciatorpediniere l/m antinave Halland e Smaland della Marina svedese (A. Antonicelli)
- La difesa delle Alpi occidentali 1943-1945 (C.Cucut) -1^ parte
- Il Musée de l’Air e de l’Espace di Parigi (M. Gueli)
|
 |
n. 348–settembre 2022 – Disponibile
- La difesa delle Alpi occidentali nel 1944-1945 (C.Cucut) -2^ parte
- Il siluro radioguidato LBS (M. Fiorini)
- I monitor della Royal Navy nella seconda guerra mondiale (A. Vitali Hirst)
- Gli A-4 “Skyhawk” della Marina Argentina (L. Carretta) – 1^ parte
- “OBIEKT 279”: un insolito progetto dell’Armata Rossa (V. Valentini)
|
 |
n. 349–ottobre 2022 – Disponibile
- In ricordo di Maurizio Brescia (S. Bagnasco)
- Gli A-4 “Skyhawk” della Marina Argentina (L. Carretta) – 2^ parte
- Il bocco navale del Venezuela (1902-1903) (G. Esposito)
- Emilio Malossini: un medico in Russia (S. Pruneri)
- Il Reggiane Re 2002 (M. Gueli)
|
 |
n. 350–novembre 2022 – Disponibile
- I PILOTI STRANIERI DEL RAF FIGHTER COMMAND (F. Galbiati)
- ALFREDO JACOBACCI: LA CIVETTA DI ALGERI (R.A. Pinelli)
- IL CACCIASOMMERGIBILI ANTONIO LANDI DELLA R.S.I. (P.F.Malfettani)
- GLI M4 SHERMAN SOVIETICI (V. Valentini) – 1^ parte
- IL CANT Z 1014 (Documenti) (Zorini)
|
 |
n. 351–dicembre 2022 – Disponibile
- GLI M4 SHERMAN SOVIETICI (V. Valentini) – 2^parte
- “PER VINCERE LA GUERRA SUL MARE…” LE INVENZIONI PROPOSTE DAI CITTADINI AL CAPO DEL GOVERNO (1935-1939) (M. Pagano)
- I CAVALLEGGERI DI LODI IN LIBIA E TUNISIA (1942-1943) (C.Cucut)
- LE OPERAZIONI DI SBARCO NELLA MARINA VENEZIANA (G. Ercole)
- AMX “GHIBLI”: STORIA DI UN VENTO ITALIANO (R. Niccoli) – 1^ parte
|
|
|
|
|
|
|
|
|